• Головна / Main Page
  • СТРІЧКА НОВИН / Newsline
  • АРХІВ / ARCHIVE
  • RSS feed
  • Il gene della generosità e dell'egoismo: come l'ereditarietà influenza le nostre azioni

    Опубликовано: 2025-05-27 18:28:23

    Da tempo gli scienziati cercano una spiegazione del perché alcune persone siano gentili e altruiste, mentre altre siano inclini all'egoismo e alla crudeltà. Una recente ricerca condotta da psicologi dell'Università della California e dell'Università di Buffalo ha dimostrato che la nostra tendenza a essere generosi o maliziosi potrebbe essere collegata ai geni. Questi risultati potrebbero cambiare radicalmente la nostra comprensione del libero arbitrio e della responsabilità delle nostre azioni.

    La ricerca ha dimostrato che le persone che partecipano attivamente ad attività di beneficenza, donano volontariamente il sangue o svolgono i loro doveri civici possiedono il cosiddetto "gene dell'angelo". Questo gene, secondo gli scienziati, è associato alla manifestazione di tratti positivi come la giustizia, la misericordia e la generosità. Le persone prive di un gene o con un gene indebolito mostrano qualità opposte, come egoismo, avarizia e crudeltà, che chiamano il "gene del diavolo".

    Lo studio è stato condotto su 711 partecipanti adulti, ai quali è stato chiesto di rispondere a domande sui loro atteggiamenti nei confronti del dovere civico, della responsabilità sociale e della beneficenza. I risultati hanno dimostrato che coloro che possedevano il "gene dell'angelo" avevano maggiori probabilità di partecipare a eventi di beneficenza, diventare donatori e assolvere attivamente i propri obblighi nei confronti della società. Pagarono volentieri le tasse e si offrirono addirittura volontari per far parte delle giurie.

    Gli scienziati sostengono che il "gene dell'angelo" influenza la produzione di due ormoni, l'ossitocina e la vasopressina, che svolgono un ruolo fondamentale nelle interazioni sociali. L'ossitocina, nota come "ormone dell'amore", viene rilasciata nell'organismo in risposta a emozioni positive, come il contatto con i propri cari o l'aiutare gli altri. Questo spiega perché le persone gentili e premurose compiono atti altruistici con tanta facilità e naturalezza.

    D'altro canto, coloro che sono privi di questo gene non sentono lo stesso bisogno di atti altruistici. Sono più inclini all'egoismo e all'isolamento, che a volte si manifestano in azioni crudeli o disoneste. Questa scoperta mette in discussione quanto siamo realmente responsabili delle nostre azioni, se queste possono essere in parte determinate dai nostri geni.

    È interessante notare che questi geni possono essere trasmessi alla prole, aprendo nuovi orizzonti per la ricerca nei campi della genetica e della psicologia. Sulla base di queste scoperte, gli scienziati hanno iniziato a considerare la possibilità che la nostra tendenza ad agire in modo gentile o malvagio possa essere programmata a livello del DNA, anziché dipendere semplicemente dall'educazione ricevuta o dall'ambiente. Questi risultati, pubblicati sulla rivista Psychological Science, potrebbero costituire la base per ulteriori ricerche nei campi della psicogenetica e della psicologia sociale.

    e-news.com.ua

    Внимание!!! При перепечатке авторских материалов с E-NEWS.COM.UA активная ссылка (не закрытая в теги noindex или nofollow, а именно открытая!!!) на портал "Деловые новости E-NEWS.COM.UA" обязательна.



    При использовании материалов сайта в печатном или электронном виде активная ссылка на www.e-news.com.ua обязательна.