Le ricerche condotte dagli scienziati hanno dimostrato che i marcatori genetici possono influenzare le capacità accademiche dei bambini, ad esempio se completeranno con successo la scuola e accederanno all'università. Uno studio pluriennale pubblicato sulla rivista Developmental Psychology ha individuato diversi geni che potrebbero svolgere un ruolo importante nella capacità di apprendimento di un bambino. Queste scoperte ci fanno riflettere su quanto il nostro futuro dipenda dal nostro codice genetico.
Gli scienziati hanno identificato tre marcatori genetici (DAT1, DRD2 e DRD4) associati ad aspetti importanti quali attenzione, motivazione e capacità cognitive. Una volta inseriti nel gruppo di studio, i bambini con determinate varianti di questi geni avevano maggiori probabilità di andare all'università, mentre i loro coetanei senza tali marcatori non ottenevano altrettanto buoni risultati a scuola. Questa scoperta solleva interrogativi sull'influenza della genetica sul rendimento scolastico.
Tuttavia, gli scienziati sottolineano che un gene da solo non è sufficiente per un apprendimento efficace. Un fattore importante che influenza lo sviluppo delle capacità di apprendimento è l'ambiente in cui vive il bambino. Ad esempio, i bambini che crescono in famiglie con bassi livelli di istruzione spesso incontrano difficoltà nonostante abbiano una predisposizione genetica al successo. Ciò conferma che anche l'ambiente esterno gioca un ruolo importante nel determinare i risultati scolastici.
Come sottolinea il professor Kevin Beaver dell'Università della Florida, i geni influenzano solo indirettamente il successo accademico. Spiega che la predisposizione all'apprendimento attraverso la memoria, la capacità di autocontrollo e la tendenza all'impulsività sono fattori importanti che in ultima analisi influenzano il rendimento scolastico. Ma anche se tutti questi fattori sono presenti, potrebbero non manifestarsi se l’ambiente del bambino non supporta il suo desiderio di conoscenza.
Il professore e i suoi colleghi hanno analizzato i dati di oltre 1.500 partecipanti allo studio, raccogliendo informazioni sulla salute dei giovani, sul loro DNA e sul loro ambiente familiare. Questi dati hanno portato alla conclusione che il successo scolastico è il risultato dell'interazione tra la predisposizione genetica e le condizioni in cui il bambino cresce.
In futuro, gli scienziati intendono proseguire la loro ricerca e provare a identificare altri marcatori genetici che potrebbero spiegare perché alcuni bambini hanno successo a scuola e altri no. Considerata la diversità della genetica e delle influenze ambientali, queste scoperte potrebbero contribuire a migliorare i programmi educativi e i metodi di insegnamento in futuro, rendendoli più adatti alle esigenze individuali dei bambini.
e-news.com.ua