• Головна / Main Page
  • СТРІЧКА НОВИН / Newsline
  • АРХІВ / ARCHIVE
  • RSS feed
  • L'impatto della menzogna sulla salute umana

    Опубликовано: 2025-02-20 11:28:40

    Scienziati francesi hanno scoperto che mentire, anche quando sembra una cosa piccola e innocua, può avere effetti significativi sulla salute fisica e mentale di una persona. Uno studio condotto su 110 volontari di età compresa tra 18 e 71 anni ha scoperto che coloro che distorcevano i fatti in modo frequente e deliberato avevano uno stato di benessere peggiore rispetto a coloro che cercavano di dire sempre la verità. I soggetti vennero divisi in due gruppi: a uno venne consigliato di esprimere onestamente i propri pensieri, mentre all'altro, al contrario, venne consigliato di mentire.

    I risultati hanno mostrato che i partecipanti del primo gruppo, che hanno seguito il consiglio di dire la verità, si sono sentiti significativamente meglio. Erano più felici, più calmi, meno stressati e non soffrivano più di frequenti mal di testa e mal di gola. Al contrario, i soggetti del secondo gruppo, a cui era stato chiesto di mentire, lamentavano spesso un peggioramento del benessere, tra cui depressione e disagio fisico.

    È interessante notare che, in media, secondo gli esperti, le persone tendono a mentire dalle 11 alle 50 volte a settimana. Possono trattarsi di piccole e insignificanti distorsioni, ma anche di inganni più gravi. Tuttavia, come ha dimostrato lo studio, meno una persona mente, meno probabilità ha di avere problemi di salute e depressione.

    Un possibile meccanismo che spiega l'impatto della menzogna sulla salute è che la costante distorsione della realtà provoca stress e ansia. Le persone che ricorrono frequentemente all'inganno vivono in uno stato di stress che, nel tempo, può portare a malattie croniche, a un indebolimento del sistema immunitario e persino a disturbi mentali. Al contrario, l'onestà promuove la pace interiore e l'armonia, riducendo i livelli di stress e migliorando la salute.

    È anche importante notare che la menzogna può spesso essere associata a interruzioni nelle relazioni personali e professionali. Le persone inclini all'inganno provano spesso sentimenti di colpa e vergogna, che peggiorano ulteriormente il loro stato psico-emotivo. L'onestà e l'apertura, al contrario, aiutano a costruire la fiducia e a creare un clima di rispetto e comprensione reciproci.

    Pertanto, la ricerca scientifica conferma che l'onestà non solo migliora i rapporti con gli altri, ma ha anche un effetto benefico sulla salute fisica e mentale. Ridurre la quantità di bugie che diciamo può essere un passo importante verso il miglioramento del nostro benessere generale e della nostra qualità della vita.

    e-news.com.ua

    Внимание!!! При перепечатке авторских материалов с E-NEWS.COM.UA активная ссылка (не закрытая в теги noindex или nofollow, а именно открытая!!!) на портал "Деловые новости E-NEWS.COM.UA" обязательна.



    При использовании материалов сайта в печатном или электронном виде активная ссылка на www.e-news.com.ua обязательна.