La salute dei bambini rimane uno dei problemi più urgenti del mondo e i dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità confermano la gravità della situazione. Milioni di bambini in tutto il mondo sono esposti a rischi che potrebbero essere evitati con un'assistenza medica sufficiente e un'adeguata prevenzione.
Il primo mese di vita è il più pericoloso
Il rischio maggiore per il bambino è nelle prime settimane dopo la nascita. Le principali cause di morte infantile sono la nascita prematura, l'asfissia e le infezioni. Più di un terzo di questi casi è legato alla malnutrizione. Gli esperti sottolineano l'importanza di un'assistenza medica qualificata durante il parto e le cure neonatali, compreso il monitoraggio della temperatura corporea e dell'igiene del bambino.
Milioni di bambini muoiono ogni anno
Secondo l'OMS, più di 3 milioni di bambini muoiono nel primo mese di vita. Questa cifra può essere ridotta in modo significativo grazie a un'assistenza medica di qualità durante la gravidanza, a un parto sicuro e a un'adeguata assistenza neonatale. L'allattamento al seno svolge un ruolo importante nella riduzione della mortalità, fornendo nutrienti essenziali e proteggendo il bambino dalle infezioni.
La polmonite è la principale minaccia per i neonati
Tra le malattie infettive, la polmonite è la principale causa di morte infantile. I bambini di età inferiore ai 5 anni sono i più a rischio. La prevenzione prevede una vaccinazione tempestiva, un'alimentazione adeguata e un supporto immunitario. Il trattamento della polmonite richiede antibiotici e, nei casi più gravi, ossigenoterapia.
Pericolo di malattie diarroiche
La diarrea è un'altra causa comune di morte nei bambini piccoli, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. La malattia porta a una grave disidratazione, che può essere letale senza un aiuto tempestivo. Misure semplici come l'allattamento al seno, una buona igiene e i sali per la reidratazione orale possono salvare milioni di vite.
L'impatto della fame sulla salute dei bambini
La malnutrizione rende i bambini vulnerabili alle malattie e ne blocca lo sviluppo. Circa 20 milioni di bambini nel mondo soffrono di malnutrizione acuta grave. Secondo l'OMS, decine di milioni di bambini sono sottopeso e in ritardo di crescita, con gravi ripercussioni sulla loro salute e sulla qualità della vita futura.
Come affrontare il problema
Oltre il 60% delle morti infantili può essere evitato migliorando l'accesso all'assistenza sanitaria e attuando misure preventive efficaci. Gli investimenti nell'assistenza sanitaria, nei programmi di vaccinazione, nel miglioramento della nutrizione e nel controllo delle infezioni possono ridurre significativamente la mortalità infantile. Affrontare questo problema richiede un approccio globale e una forte azione internazionale.