Lo stress è spesso associato a sentimenti negativi, depressione e ansia. Tuttavia, secondo gli esperti, in dosi moderate può essere benefico per l'organismo. Lo stress innesca meccanismi che migliorano l'afflusso di sangue agli organi, restringendo i vasi sanguigni e aumentando la pressione arteriosa. In questo modo si liberano gli ormoni adrenalina e noradrenalina, che aiutano ad adattarsi alle situazioni difficili.
Come controllare le reazioni allo stress
Se ci si sente in uno stato di stress, è importante fermarsi in tempo. Semplici azioni, come bere lentamente dell'acqua o gustare una porzione del vostro dolce preferito, vi aiuteranno a calmarvi. In questo modo il vostro corpo potrà uscire dalla situazione di stress senza mettere troppo sotto pressione il sistema nervoso.
le tre fasi dello stress
Lo stress viene convenzionalmente suddiviso in tre fasi: l'avvio del processo sotto l'influenza dello stimolo, il rilascio di ormoni per la modalità di emergenza dell'organismo e il completamento della risposta allo stress. Se la terza fase è prolungata, può portare all'esaurimento dell'organismo e provocare disturbi nervosi o malattie croniche. Il continuo ripetersi di eventi negativi nella propria testa è uno dei motivi per cui lo stress diventa prolungato e dannoso.
l'attività fisica come modo per affrontare lo stress
Uno dei modi migliori per affrontare lo stress è lo sport. L'attività fisica non solo favorisce il rilassamento, ma stimola anche la produzione di endorfine, gli ormoni della felicità. Bastano 20 minuti al giorno per migliorare le condizioni generali ed eliminare dal corpo le sostanze formatesi a causa dello stress.
lo stress come strumento terapeutico
Lo scienziato canadese Hans Sellier ha proposto il termine “terapia dello stress”, considerandolo un metodo per aumentare l'immunità. La cosa principale è imparare il modo giusto per uscire dalle situazioni di stress. Ad esempio, dedicarsi a un hobby preferito, fare attività fisica e seguire una dieta equilibrata aiuta a ridurre l'impatto dello stress sull'organismo. È utile mangiare più verdura, frutta e frutti di mare ricchi di antiossidanti.
Uno stile di vita sano è la chiave per difendersi dallo stress
Per contrastare efficacemente lo stress, è importante modificare il proprio stile di vita. Evitare cibi fritti e grassi, fare attività fisica regolare e riposare di qualità aiutano l'organismo ad adattarsi più velocemente alle situazioni di stress. Non dimenticate le relazioni strette, che contribuiscono alla produzione degli ormoni della gioia. Seguendo queste semplici raccomandazioni, potrete ridurre al minimo gli effetti nocivi dello stress sulla vostra salute.